Miglioramento sismico
Miglioramento sismico di edifici industriali
A seguito del terremoto che ha colpito la bassa modenese il 20 ed il 29 Maggio 2012, è stato emanato il Decreto Legge "Interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, il 20 e 29 maggio 2012".
L'articolo 3, comma 8, ha esplicitamente richiesto la eliminazione di alcune particolari deficienze strutturali degli edifici industriali in cemento armato, tra cui:
- la mancanza di collegamenti tra strutture verticali ed orizzontali,
- la mancanza di collegamento tra strutture orizzontali e strutture orizzontali secondarie.
Nella figura soprastante alcuni rendering di interventi progettati, la cui realizzazione a cura di Ruggerini Pietro s.r.l. carpenterie metalliche è terminata pochi giorni dopo l'entrata in vigore del decreto legge di cui sopra (Decreto Legge 8635 5229).
Tali interventi hanno permesso di eliminare le criticità evidenziate nell'articolo 3, comma 8, ottenere il certificato di "agibilità sismica provvisoria" e consentire la rapida ripresa delle attività produttive.
Normativa di riferimento:
- Decreto legge 6 Giugno 2012 n.74 "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eveni sismici [...] 20 e 20 Maggio 2012":
- Scarica il decreto , scarica l'allegato , scarica la relazione tecnica .
- Circolare 0000002 del 12-06-12 Regione Emilia Romagna:
- Scarica
Documenti tecnici di riferimento non cogenti:
- Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici:
- scarica (autori: Consiglio Nazionale Ingegneri, Assobeton tramite Claudio Prof. Bernuzzi, Pier Paolo Prof. Diotallevi, Manfredi Prof Gaetano Marco Prof. Savoia et. Al.)